Trafficking
La tratta di esseri umani è un grave crimine che priva le persone della loro dignità, libertà e diritti fondamentali. Allo stesso tempo, ha gravi conseguenze sulla salute e il benessere fisico e psicologico delle vittime. Tuttavia, ad oggi, l'impegno delle comunità sanitarie nel dialogo e nelle risposte a questo fenomeno è stato limitato, con un'attenzione non sempre adeguata alle esigenze sanitarie delle persone vittime della tratta.
AMELIE è un'iniziativa finanziata dall'UE volta a migliorare il sistema di risposta alla tratta di essere umani, rafforzando le capacità di operatori e operatrici sanitari/e per favorire l’emersione, un referral sicuro e il supporto alle vittime in un’ottica di genere e sensibile al trauma, con un focus sulle donne adulte.
Partner del progetto
KMOP – KMOP – SOCIAL ACTION AND INNOVATIVE CENTRE, Grecia
KMOP - Social Action and Innovation Centre è un'organizzazione senza scopo di lucro, con sede ad Atene, Grecia, con 44 anni di esperienza in sviluppo sostenibile, crescita sociale, difesa dei diritti umani, inclusione sociale e ricerca politica.
SOLWODI, Germania
SOLWODI sta per " SOLidarity with WOmen in DIstress ". E’ un’associazione internazionale per i diritti umani fondata nel 1985 da sr. Dr. h.c. Mult. Lea Ackermann a Mombasa (Kenya).
DIFFERENZA DONNA, Italia
Differenza Donna nasce a Roma il 6 marzo 1989 con l’obiettivo di far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza di genere.
PAYOKE, Belgio
Payoke, pioniere nella lotta contro la tratta dal 1987, è uno dei tre centri di supporto alle vittime riconosciuti dal governo belga autorizzati ad assistere le vittime della tratta di esseri umani, comprese le vittime della tratta di Loverboy.
COMUNITA PAPA GIOVANNI XXIII (APG23), Italia
APG23 è un'associazione internazionale fondata nel 1968 da Don Oreste Benzi. L'associazione è presente in 43 paesi in cinque continenti, gestisce 520 diversi centri in tutto il mondo e gestisce diversi progetti al fine di affrontare