COMUNITA PAPA GIOVANNI XXIII (APG23), Italia
APG23 è un'associazione internazionale fondata nel 1968 da Don Oreste Benzi. L'associazione è presente in 43 paesi in cinque continenti, gestisce 520 diversi centri in tutto il mondo e gestisce diversi progetti al fine di affrontare le diverse esigenze delle persone vulnerabili, compresi progetti europei e internazionali a sostegno delle vittime della tratta di esseri umani in collaborazione con numerose ONG e istituzioni. Dal 1996, APG23 è impegnata nell’Anti-tratta a favore delle vittime, in particolare vittime di sfruttamento sessuale, con un approccio di genere, intersezionale e interculturale. Il Servizio prevede: primo contatto delle vittime attraverso 27 unità di strada e 5 unità di primo contatto indoor; accoglienza in rifugi e/o in case famiglia che forniscono assistenza sanitaria, psicologica e assistenza legale, formazione linguistica e professionale, reinserimento nel mondo del lavoro, integrazione sociale, educazione finanziaria e, nel caso delle madri, sostegno alla maternità e all'infanzia; sensibilizzazione e azione politica per eliminare le cause della tratta e delle gravi forme di sfruttamento, iniziative di prevenzione nelle scuole e nelle università. Inoltre, dal 2006 l'APG23 è rappresentata a Ginevra presso le Nazioni Unite con lo status consultivo speciale in Ecosoc (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite), fungendo anche da portavoce per le vittime della tratta e della violenza di genere, e bambini vittime di abusi e traffico.